BLOCCHI CASSERO IN CONGLOMERATO DI LEGNO CEMENTO
Grazie all’ottima lavorabilità, il materiale si presta alla realizzazione di qualsiasi tipo di architettura sostenibile. La maneggevolezza e la semplicità di posa rendono i blocchi in legno cemento particolarmente adatti anche per i cantieri in autocostruzione. Pareti portanti esterne ed interne realizzate con blocchi cassero Isotex in conglomerato di legno cemento, sfalsati di mezzo blocco, da gettarsi in opera ogni 5-6 corsi, ad eliminazione completa di ponti termici, con un solo incavo di collegamento per il c.l.s. rappresentano la soluzione più rapida ed economica per le vostre case ecologiche, in bioedilizia e antisismiche.
I VANTAGGI
- Eliminazione dei ponti termici - Incastri verticali ed orizzontali: posa facilitata e maggior garanzia di tenuta in fase di getto
- Distribuzione del calcestruzzo all'interno della parete in modo non puntiforme con la formazione di diagonali resistenti all'interno del setto
- Posa a secco senza bisogno di malt
CERTIFICAZIONI
Certificazione di qualità ISO 9001 ottenuta nel 1999 - DNV
Certificato conformità del CPF - 0970-CPR-0075/CE/FPC13 (ITC)
IMERZIA TERMICA
I blocchi cassero ISOTEX vengono posati a secco e vengono riempiti ogni 6 corsi con calcestruzzo debolmente armato, in questo modo si realizza una parete “massiva” con un’inerzia termica eccezionale in grado di ridurre al minimo, all’interno dell’abitazione, la variazione di temperatura che si ha abitualmente durante l’arco della giornata (vedi diagrammi a fianco). Questa caratteristica incide tantissimo sul comfort abitativo perché mantiene costante la temperatura all’interno dell’abitazione sia in inverno che in estate riducendo moltissimo i consumi per riscaldamento e raffrescamento. I diagrammi, che potete scaricare sotto e osservare a fianco, sono stati ottenuti da prove sperimentali svolte in laboratorio da Istituto Giordano.
ISOLAMENTO ACUSTICO
Il legno cemento mineralizzato, nasce dall’unione fra due ottimi materiali da costruzione, il legno ed il cemento. Si ottiene mescolando legno macinato, acqua, cemento ad un minerale naturale che permette la mineralizzazione del legno. La mineralizzazione, permette al legno di perdere le sue proprietà organiche, rendendolo inerte quindi inattaccabile da agenti esterni, come insetti, parassiti, muffe
Puoi scaricare il materiale illustrativo